
Perlustrare i campi e le colline alla ricerca di erbe spontanee utilizzabili per i diversi impieghi della quotidianità è stata, da sempre, una delle principali attività dell’uomo.
Durante il Laboratorio si parlerà della scoperta e degli usi delle erbe spontanee impiegate in fitoterapia e nell’alimentazione; una lunga storia che parte dagli antichi lucani, attraversa la Magna Grecia e dopo la scuola medica salernitana arriva fino ai giorni nostri con la dieta mediterranea.
A guidare i partecipanti in questo viaggio ci sarà Riccardo Di Novella, uno dei curatori del Museo del Germoplasma delle antiche Coltivazioni di Sassano e del Museo delle Erbe di Teggiano.
Il gruppo scientifico che dà vita ai due musei si occupa da 25 anni dello studio e del recupero delle erbe spontanee e delle specie coltivate in via di estinzione nel territorio del Parco del Cilento Vallo di Diano ed Alburni; queste attività di ricerca hanno generato una rete di Coltivatori Custodi che collaborano alla conservazione del germoplasma.
© Tutti i diritti riservati